![]() |
(sintesi biografica)
Giampiero Poggiali Berlinghieri nasce a
Firenze il 17 luglio1936.
L’esordio della sua attività artistica è del
1968 e segna il termine di un’accelerata
fase di ricerca e di formazione autodidatta
con la prima mostra personale presso la
Galleria Inquadrature
di
Firenze a cui fanno seguito circa 80
mostre personali in Italia e all’estero.
Opere di Poggiali trovano posto in
collezioni museali pubbliche e private. Un
suo autoritratto fa parte della raccolta
degli autoritratti della
Galleria degli Uffizi di Firenze.
Negli
anni
Ottanta, l’allestimento di due
importanti esposizioni, nell’88 al
Palazzo dei Diamanti di Ferrara
e nell’89 a
Palazzo Strozzi di Firenze,
segna due momenti antologici dell’attività
dell’artista.
Gli
anni
Novanta, sono caratterizzati dalle
esecuzioni di numerose installazioni,
documentate dal volume monografico a cura di
Pierre Restany; Poggiali sculture
e installazioni 1969-1995 edito dal
Museo Civico di Taverna (CZ).
Nel
1996
è significativa l’installazione “Simposio”
al
Museo Marino Marini, patrocinata dal
Comune di Firenze.
Nel
1997,
pubblica da LoGisma l’opera multimediale
interattiva “Delfo”,
una pinacoteca virtuale di oltre 300
immagini di quadri, sculture, installazioni
e cinque video, accompagnata da musiche
elettroniche originali.
Nel
Nel
2002
è invitato dalla
Fondazione Nazionale Carlo Collodi di Pescia
(PT), dove realizza una grande
installazione documentata nel libro C’era
una volt@, Morgana Edizioni. Nello
stesso anno, il Consiglio Regionale della
Toscana lo invita a
Palazzo Capponi Covoni di Firenze
dove espone l’installazione “Firenze
ti @mo” con la relativa pubblicazione di Morgana Edizioni.
Inserito in Generazione anni Trenta
della Storia
dell’arte italiana del ‘900 di Giorgio Di
Genova.
Nel
2002
il Museo d’Arte delle Generazioni Italiane del 900
“G.
Bargellini”
di
Pieve di Cento (BO) acquisisce 4
grandi opere per la propria collezione,
inserendole nelle mostre “Collezioni
Permanenti” per l’anno
2003.
Nel
2004
per
Genova Capitale Europea della Cultura, realizza per La città dei
bambini, l’installazione
“Animali e piccoli habitat”;
alla
Galleria Civica di Bolzano
l’installazione
“Farfalle per Mosè Romano Beer”;
nella
Ex
Chiesa di San Rocco e
Palazzo dei Capitani
di
Malcesine (VR), mostra e
installazione
“ex libris”;
nella
Palazzina Azzurra di San Benedetto del
Tronto (AP), l’installazione
“Ti
ho conosciuta in chat”.
Nel
2004
al Palazzo del Podestà di Pescia (PT) nella Gipsoteca Libero
Andreotti, con l’installazione
“Piccoli Habitat”,
viene presentato il volume
monografico Giampiero Poggiali
Berlinghieri. Installazioni & Ambiente.
Opere scelte 1968 2003 per le edizioni
Galleria Sangallo di Firenze, a cura di
Nicola Micieli.
Nel
2006
la mostra “Opere
multimediali e interattive”; Castello
Scaligero, di Malcesine (VR) con la
presentazione del libro: Opere
multimediali e interattive di luce e in
movimento, a cura di
Alessandra Borsetti Venier
con testo di
Valerio Dehò, Morgana Edizioni.
Nel
2007 la mostra “Audioritratto”,
Palazzo Medici Riccardi, Firenze,
con la presentazione del libro
Ritratti e Autoritratti 1972
2007-
a cura di
Alessandra Borsetti Venier con
testo di
Alessandro Vezzosi, Morgana Edizioni.
Nel 2009 la mostra “Biodiversity”,
Chianciano Terme,
con la presentazione del libro
Biodiversity, a cura di
Alessandra Borsetti Venier con
testo di
Nicola Micieli, Morgana Edizioni. Due
personali nel 2011,
nello spazio
di
Ellequadro a Palazzo Ducale di Genova,
e al Museo Casa di Giotto,
loc. Vespignano Vicchio (Fi),. Due personali
nel 2012 al
Plus Berlin – Piano Grigioferro,
Berlino, e
“Sculture solari e opere ecologicamente
compatibili”, a la Barbagianna: una casa per
l’arte contemporanea, Pontassieve (Fi), con
la presentazione del video-catalogo della
collana Risguardi n. 2, Morgana edizioni.
Nel 2013 l'Accademia di Belle Arti
"Michelangelo" di Agrigento gli conferisce
la laurea “honoris causa”.
Tre tesi di Laurea sono state dedicate
all’opera di Poggiali Berlinghieri.
Studio/Abitazione
Via Stuparich, 11 – 50127 Firenze
055 319519
+39 3398771684
|
![]() |